Mar Adriatico
Il mare Adriatico compare nella cartografia della seconda metà del IV secolo a.C. come... leggi tutto
L'idrovia Litoranea Veneta è una via navigabile che ha origine nella Laguna di Venezia e, dopo un percorso di circa 127 km, sfocia nel Golfo di Trieste, a Punta Sdobba.
È costituita da tratti di canale artificiale che si alternano a tratti naturali ricavati dai fiumi Sile, Piave, Livenza, Lemene, Tagliamento, Stella e Isonzo e dalle lagune di Caorle, Marano e Grado.
Il sistema di comunicazione per acque interne lungo l’arco alto adriatico, ben sviluppato ai tempi della Serenissima, ha origini antiche: già in epoca romana esisteva un percorso navigabile da Aquileia a Adria fino a Ravenna che, traendo vantaggio dalle peculiarità della natura del territorio, sfruttava il labirinto di canali delle lagune integrandolo con vie d’acqua interamente artificiali. L’idrovia paralitoranea fu intensamente utilizzata per il trasporto commerciale: essa offriva vantaggi notevoli in termini di sicurezza, poiché le navi potevano viaggiare per chilometri senza dover uscire in mare aperto ed erano quindi in grado di svolgere le attività di trasporto con pochi rischi anche nei mesi meno propizi, in autunno e inverno.
(Grazie al Museo della Laguna di Marano Lagunare - foto by Francesco Leggio)
Il mare Adriatico compare nella cartografia della seconda metà del IV secolo a.C. come... leggi tutto
Le lagune di Grado e di Marano sono dei microcosmi anfibi ricchi di fascino ... leggi tutto
L'idrovia Litoranea Veneta è una via navigabile che ha origine nella Laguna di Venezia ... leggi tutto
Il Tagliamento, in cui si identifica l’antico Tiliaventum riassume tutti i caratteri ... leggi tutto